Ad oggi, esistono 3 tipi di patente A per la moto: la A1, la A2 (=A limitata) e la A (=A senza limiti).
La circolare del Ministero dei Trasporti che chiarisce la suddivisione è quella del 13/9/1999.
Patente A1
Età minima: 16 anni
La patente A1 serve per guidare i cosiddetti "motocicli leggeri", ovvero: | |
• | motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kw; |
• | macchine agricole che non superano i limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente; |
• | tricicli e quadricicli a motore (quadricicli per trasporto merci con massa a vuoto fino a 550 kg e potenza fino a 15 kw) con cilindrata oltre 50 cm3 e velocità oltre 45 km/h. |
Il passaggio dalla A1 alla A2 non è automatico (come succedeva una volta): adesso occorre sostenere un ulteriore esame pratico di guida, su veicolo adeguato, per passare a una patente A di categoria superiore. L'esame di teoria sostenuto per la A1 può però essere tenuto valido (è tenuto valido anche per la patente B). | |
Patente A2
Età minima: 18 anni
La patente A2 serve per guidare, nell’immediato, motocicli di potenza limitata (fino a 35 kw di potenza). La patente A2, la "A con i limiti", si consegue sostenendo l'esame pratico su una moto di potenza inferiore o uguale ai 35 kw, che rende più agevoli le manovre da fare all'esame. L'esame consiste in una prova su pista e una su strada aperta al pubblico. |
|
Con la patente A2 si possono guidare (per i primi due anni dal conseguimento): | |
• | motocicli di cilindrata fino a 35 kW di potenza o con rapporto potenza/peso fino a 0,2 kW/kg |
• | macchine agricole che non superano i limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente |
• | tricicli e quadricicli a motore (quadricicli per trasporto merci con massa a vuoto fino a 550 kg e potenza fino a 15 kw) con cilindrata oltre 50 cm3 e velocità oltre 45 km/h. |
Patente A senza limiti
Età minima: 24 anni
La patente A (chiamata spesso A3) serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, L'ESAME va sostenuto su una moto di elevata potenza ALMENO 45 KW con accesso diretto, non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni. Se invece si POSSIEDE già la patente A2 da almeno due anni si puo' accedere anche all'eta' di 20 anni. | |
Con la patente A3 si possono guidare: | |
• | motocicli di qualsiasi tipo |
• | macchine agricole che non superano i limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente – per guidare tutti i tipi di macchine agricole bisogna invece conseguire la patente B |
• | tricicli e quadricicli a motore leggeri – per guidare tutti i tipi di tricicli e quadricicli occorre conseguire la patente B |
note: è fondamentale stabilire prima della presentazione della domanda/foglio rosa che tipo di moto si vuole guidare (cambio automatico/meccanico). Se si sostiene esame con moto con cambio meccanico si potrà in seguito guidare sia moto con cambio meccanico che automatico. Viceversa se si sostiene esame con cambio automatico si avrà la limitazione per condurre solo quelle con cambio automatico. Tale limitazione può essere eliminata sostenendo un nuovo esame con cambio meccanico( solo prova su pista ) |