Avete ben chiaro in mente come funziona il meccanismo del RECUPERO PUNTI  patente?

Ecco cosa fare per

recuperare i punti della patente decurtati in seguito alle infrazioni stradali e ritornare al volante.

La prima regola per un neopatentato e per qualsiasi amante delle quattro ruote è capire come

funziona il meccanismo dei punti della patente. Come ben saprete il sistema della patente a punti

viene definito dall’articolo 126 bis del Codice della Strada, ed è entrato in vigore a partire dal 1°

luglio 2003. Il principio di base è che ogni licenza di guida ha a disposizione 20 punti di partenza,

che è possibile perdere in seguito a delle infrazioni.

La seconda regola da seguire è l’avere ben chiara in mente una specie di “tabella infrazioni punti

patente”, evitando di compierne il più possibile mentre si è alla guida.

Determinate, gravi violazioni del Codice della Strada, comportano, infatti, oltre alla sanzione

amministrativa, la decurtazione dei punti della patente, in misura variabile e legata alla gravità che

il legislatore collega al comportamento penalizzato (art. 126 bis).

Ai 20 punti iniziali, ogni due anni si aggiungono 2 punti patente, se non si commettono infrazioni

che ne comportino la decurtazione, fino ad arrivare ad un massimo di 30. Per i neopatentati che nei

primi 3 anni successivi al conseguimento della patente di guida, non hanno commesso infrazioni, la

buona condotta si traduce in 3 punti.

Per sciogliere ogni dubbio è possibile verificare in ogni momento la propria situazione, accedendo

al sito www.ilportaledellautomobilista.it

La terza regola da seguire riguarda coloro i quali hanno perso alcuni o tutti i punti della patente, in

seguito appunto a delle infrazioni del codice stradale, e si traduce nell’impegno totale per il

recupero degli stessi, attraverso diverse strade che v’indicheremo in queste righe.

Come si perdono i punti sulla patente di guida

Potrebbe capitare a tutti di perdere punti patente e disperarsi inutilmente per gli errori commessi.

La prima cosa da fare è accettare la situazione e cercare di capire come recuperare, nel modo più

facile e veloce, i punti patente decurtati.

E’ molto utile sapere che, secondo la gravità delle violazioni commesse, si possono perdere da 1

punto a 10 punti. Se invece sono accertate più infrazioni contemporaneamente, possono essere tolti

al massimo 15 punti. Nel malaugurato caso in cui, tra le infrazioni commesse, ne risulta una che

comporta la sospensione o la revoca della patente, saranno sottratti tutti i punti previsti senza alcuna

limitazione, come riportato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti .

Meccanismo punteggio patente per i neopatentati

Per le patenti rilasciate successivamente al primo ottobre 2003 a soggetti che non siano già titolari

di altra patente di categoria B o superiore, i punti riportati per ogni violazione sono raddoppiati

qualora le violazioni siano commesse entro i primi tre anni dal rilascio.

Se a commettere l’infrazione stradale non è il proprietario del veicolo

I punti patente sottratti in caso d’infrazione riguardano la patente di chi era alla guida al momento

dell’infrazione stessa, non quella del proprietario del veicolo. L’organo di polizia stradale (polizia,

carabinieri, vigili urbani…) che accerta la violazione, consegna al conducente un verbale di multa

indicando anche il punteggio da decurtare. Se non è possibile identificare il conducente, il verbale

viene inviato al proprietario del veicolo o, nel caso di società, al legale rappresentante dell’azienda,

che deve comunicare entro 60 giorni all’organo di polizia che ha accertato la violazione, i dati

personali e della patente di chi era alla guida al momento dell’infrazione. Se queste informazioni

non vengono comunicate, il proprietario deve pagare una sanzione amministrativa che va da 250 a

1000 euro, ma non perde i punti della patente.

Bonus buona condotta

I punti sono riacquisiti integralmente, ovvero ritornano 20, se nei due anni successivi alla

decurtazione non si commettono altre infrazioni che comportino sottrazioni di punti; oppure

mediante la frequenza ai corsi di recupero. Se viene commessa un'infrazione da almeno 5 punti e

nei successivi 12 mesi altre due violazioni da almeno 5 punti ciascuna, è prevista la revisione della

patente di guida.

Se avete perso tutti i punti della patente

Una volta esauriti tutti i punti, è necessario rifare gli esami della patente.

Alla perdita totale del punteggio non consegue la sospensione immediata della patente di guida, ma

la sua revisione che deve essere effettuata entro 30 giorni dalla notifica che la dispone. Durante

questo periodo il conducente può circolare.

Come recuperare punti della patente

Nel caso abbiate commesso delle infrazioni e che vi abbiano tolto alcuni punti, avete davanti a voi 3

sistemi per recuperare i punti patente:

- seguire un corso di recupero punti presso un’autoscuola;

- attendere il recupero automatico dei punti patente derivante dalla buona condotta;

- posso cogliere l’occasione recupero punti per decidere di prendere una nuova patente

Come funziona il corso e quanti punti patente posso recuperare

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sulla base della decurtazione registrata dagli organi

di polizia, comunica l’avvenuta riduzione di punteggio con una lettera inviata al domicilio degli

interessati.

Se sono stati persi dei punti, ma il punteggio non è esaurito, per recuperarli è possibile frequentare

corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei

trasporti. Questi corsi consentono di recuperare 6 punti a chi ha la patente A o B, 9 punti a chi

possiede la patente C, C+E, D, D+E o la patente B con il certificato di abilitazione professionale.

Inoltre, sempre nel caso in cui il punteggio non sia azzerato, ma sia inferiore a 20, è possibile

ripristinare il la quota iniziale di 20 se per due anni dall’ultima infrazione non si commettono

violazioni che comportano decurtazioni.

Per quanto riguarda le patenti A1 A2 A, B96 E BE il corso ha una durata di 12 ore e deve essere

svolto entro 2 settimane consecutive. Ogni lezione puo’ durare al massimo 2 ore, ed è utile seguire

con impegno l’istruttore.

Le ore di assenza possibili sono al massimo 4, e devono comunque essere recuperate.

Lo svolgimento del corso vi permette di recuperare ben 6 punti, per arrivare ad un massimo di 20.

Per essere più chiari, nel caso in cui disponete di 16 punti a seguito di infrazioni e relative perdite,

la frequentazione del corso vi permetterà di raggiungere 20 punti, e non 22 come molti pensano.

Questo accade perché dal punteggio 20, i punti vengono rilasciati solo se non si commettono

infrazioni.

Meccanismo punteggio patente per le patenti superiori

Nello specifico, se parliamo delle patenti superiori (autobus, camion, mezzi speciali) i punti

recuperabili sono 9, la durata del corso è di 18 ore entro 4 settimane consecutive. Il tempo speso per

ogni lezione è di massimo 2 ore. Le ore assenza possibili sono 6, e devono comunque essere

recuperate.

Cosa accade se arrivo a 0 punti sulla patente?

Se per nostra negligenza abbiamo finito la nostra dotazione di punti viene messa la patante in

revisione. Cosa vuol dire revisione?

E’ utile sapere che in ogni caso le decurtazioni possono produrre al massimo l’azzeramento del

punteggio che, quindi, non scende mai sotto quota zero. In questo caso è necessario sostenere

nuovamente l’esame a quiz e quello pratico di guida con il proprio veicolo.

Se non ci si presenta all’esame di revisione la patente viene ritirata e sarà riconsegnata solo se

l’esame in questione sarà svolto.

Se invece l’esame ha un esito negativo la patente viene revocata ovvero distrutta e tutte le patenti

precedentemente conseguite non esistono più e bisogna aspettare almeno un anno per conseguire

una nuova patente.

Nel caso in cui si risultasse idonei ritornerebbero i 20 punti iniziali.

Non disperare

Se sei già nella condizione di dover fare l’esame di revisione patente per recuperare i punti perduti

impegnati immediatamente ad esercitarti a fare i quiz in base al tipo di patente che hai e ti

consigliamo vivamente sempre tramite la nostra app di collegarti all’autoscuola più vicina a te e

chiedere assistenza tramite la messaggeria.

Punti patente: verificate il saldo

Per verificare il proprio saldo punti patente avrete due possibilità: effettuare una chiamata telefonica

e usufruire del servizio online.

Telefonicamente è necessario chiamare dal fisso il numero 848.782.782 disponibile 7 giorni su 7 al

costo di una telefonata urbana. Una voce registrata vi guiderà verso le modalità di verifica del saldo

punti.

Scegliendo la procedura on-line, dovrete collegarvi sul sito del Portale dell’automobilista, nella

sezione dedicata ai cittadini. Per accedere al servizio di verifica punti è necessario registrarsi al

portale. Effettuato il login coi dati forniti durante la registrazione, sarà possibile conoscere con

immediatezza il proprio saldo punti patente nella sezione “accesso ai servizi”.

Vi segnaliamo inoltre che su iTunes è possibile scaricare l’applicazione gratuita Ipatente per

verificare sul proprio smartphone il saldo dei punti ed avere altri servizi utili quali scadenze e

localizzazione degli uffici della motorizzazione.